●
Area totale: 80 Km2
●
Popolazione: 1.111.838 abitanti
●
Area totale: 80 Km2
●
Popolazione: 1.111.838 abitanti
●
Area totale: 92.6 ha
●
Popolazione: 13.600 abitanti
1) Inquadramento Normativo
2) Analisi del Territorio Amministrato
3) Analisi del servizio attuale
4) Dimensionamiento tecnico
dei servizi di raccolta differenziata
5) Proiezione economica
del nuovo servizio
6) Programma di sensibilizzazione
7) Regolamento igienico Città Coloniale
Durante l’elaborazione della metodologia, siamo partiti da una consapevolezza:
che la produzione dei rifiuti solidi urbani, costantemente in crescita,
rappresenta uno dei maggiori problemi del terzo millennio, che va fronteggiato
con decisione dai governi, dalle imprese e dai cittadini, ognuno facendo
la propria parte per tutelare le future generazioni e garantire a tutti
pari opportunità di sviluppo sostenibile. Alla fine del processo di analisi
e di confronto abbiamo realizzato delle linee guida. Esse sono un manuale
di facile utilizzo e consultazione, in grado di indirizzare nelle scelte
e nelle azioni indispensabili all’avvio ed alla gestione di un nuovo servizio
di raccolta differenziata, rispettoso dei principi igienico-sanitari e
di salvaguardia ambientale.
Abbiamo, quindi, realizzato le linee guida, nel pieno rispetto dei principi
di sostenibilità economica, finanziaria, gestionale e ambientale, affinché
rappresentassero un format applicabile in contesti differenti. Il fine
di questo lavoro è di orientare l’amministrazione locale nella progettazione,
sensibilizzazione, realizzazione e avvio di un efficiente sistema di gestione
integrata dei rifiuti urbani ed assimilati fondato su raccolta differenziata.
Il piano della raccolta differenziata per la Ciudad Colonial di Santo
Domingo, ha coinvolto la popolazione residente nel servizio porta a porta
per il ritiro dei materiali riciclabili (carta, cartone, alluminio e banda
stagnata). Abbiamo lavorato lungo un percorso molto articolato, che si
è concluso a metà novembre 2012 con l’avvio della raccolta differenziata.
L’intento è stato quello di consentire all’ADN di Santo Domingo di condurre
il processo in crescente autonomia. In tal senso, il contributo offerto
dal CBSA1, sia dal punto di vista tecnico che formativo, è stato fondamentale.
Le attività prevalenti sono state: determinare l’area pilota, analizzare
le potenzialità e le criticità, stabilire le necessità tecniche operative
e le tecnologie da impiegare per la raccolta e la selezione dei rifiuti
da riciclare, individuare l’area di trasferenza, pianificare ed attuare
la campagna di sensibilizzazione. Abbiamo avviato la raccolta differenziata
prima in due “barrios”, successivamente negli altri, in modo da agevolare
l’acquisizione del processo da parte dei cittadini. Nell’ottobre 2013 tutta
la popolazione residente nella Ciudad Colonial poteva effettuare la raccolta
differenziata. L’obiettivo è stato quello di raccogliere entro il primo
anno circa il 4% di multimateriale (plastica, alluminio, banda stagnata),
circa il 5% di carta e circa il 2% di cartone.
Piano di Progetto finale · Santo Domingo
LINGUA SPAGNOLA
(53 pagine)
Sappiamo bene che la comunicazione favorisce la comprensione di nuove
conoscenze che implicano anche un cambiamento di abitudini, sociali e culturali.
Nel Progetto REVIME abbiamo dato il giusto peso sia alla comunicazione
che alla partecipazione. Con il piano di comunicazione abbiamo delineato
le azioni strategiche per dare visibilità al Progetto e informare le persone
sulla raccolta differenziata, sul benessere ambientale e sulla salvaguardia
del territorio. Il programma di sensibilizzazione è stato complementare
al piano di comunicazione, al fine di far comprendere alle persone i benefici
immediati e futuri che potevano avere grazie alla raccolta differenziata,
e renderle partecipi consapevolmente a questa nuova attività.
Un aspetto molto importante delle attività di comunicazione e sensibilizzazione
è legato alla cosiddetta gamification, cioè quella modalità di coinvolgimento
che utilizza il gioco nelle attività quotidiane, al fine di modificare
il comportamento delle persone e favorire il loro interesse verso il messaggio
comunicato. Attraverso le manifestazioni di piazza, il concorso internazionale
e le attività educative, alcuni eventi o strumenti di partecipazione, abbiamo
cercato di motivare le persone affinché trovassero giovamento e gratificazione
nel partecipare attivamente al Progetto, e proseguissero con la raccolta
differenziata.
Abbiamo svolto una capillare azione di informazione e sensibilizzazione
sulla raccolta differenziata. Il processo ha previsto il censimento e coinvolgimento
della maggior parte delle famiglie residenti nella Ciudad Colonial di Santo
Domingo.
Gli operatori dell’ADN destinati all’attività di sensibilizzazione sono
stati prima formati, poi hanno distribuito a ciascun nucleo familiare un
kit. Esso conteneva: un pieghevole informativo su come effettuare correttamente
la raccolta differenziata, il calendario con giorni e orari di conferimento,
una tessera per il ritiro delle buste, un primo gruppo di buste (gialle
per la carta, azzurre per il multi materiale). Per dare evidenza all’avvio
del processo, abbiamo indetto una conferenza stampa a cui è seguito un
evento.
La Giornata Ecologica è stata una festa di piazza con la partecipazione
di giovani e adulti residenti nella Ciudad Colonial di Santo Domingo.
L’evento è stato caratterizzato da giochi di piazza, stand informativi,
attrazioni per i piccoli, concerti. Durante tutto il 2013 abbiamo organizzato
altri eventi minori e incontri, per motivare la popolazione residente nei
diversi “barrios” alla raccolta differenziata, in accordo col piano della
raccolta. Abbiamo istituito anche un Info Point, che svolge, ancora oggi,
una costante attività di informazione e sensibilizzazione sui temi del
Progetto REVIME.